La quarta trasformazione industriale è soltanto il preludio di quella società del futuro in cui il digitale, l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie esponenziali e di frontiera saranno la base abilitante per la risoluzione dei problemi sociali.

Gli anni che viviamo sono destinati a mutare rapidamente verso un equilibrio necessario in cui il sistema uomo-macchina dovrà essere pensato per mettere l’uomo al centro degli obiettivi e delle scelte.

Per tale ragione è fondamentale oggi creare una base di competenze e di regole che consentano di formare una società del futuro che possa definirsi uomo-centrica e quindi non più basata sulla produzione di beni fine a sé stessi, bensì sulla definizione delle soluzioni che realmente migliorano la vita delle persone e tendono sempre di più a raggiungere auspicati livelli di equilibro sociale.

Questo obiettivo si raggiunge attraverso la formazione e la valorizzazione delle eccellenze, attraverso un uso corretto e quindi etico delle tecnologie esponenziali, ma soprattutto attraverso la generazione di una nuova cultura dell’Innovazione in cui le grandi imprese sentano la responsabilità di veicolare e far crescere le nuove competenze e le diverse soluzioni, anche se concepite al loro esterno.